Si deve intervenire modificando la stile di vita.

La medicina anti-aging si occupa della prevenzione e della cura delle malattie legate all'invecchiamento, essa interviene agendo sullo stile di vita attraverso alimentazione, attività fisica, integrazione e gestione dello stress.
ALIMENTAZIONE i problemi dell'alimentazione occidentale, che oltretutto è anche troppo calorica, sono legati al consumo di troppi zuccheri, cereali raffinati, grassi saturi e idrogenati, sale, poche fibre, verdure, proteine di buona qualità e poca frutta. Le scelte giuste da fare sarebbero quelle di incrementare l'uso di frutta e verdura,cereali integrali, grassi monoinsaturi e poliinsaturi, frutta secca ottima se usata come snack.
ATTIVITA' FISICA fatta in modo regolare, con programmi personalizzati, esercita effetti benefici su tutto l'organismo. accellera il metabolismo, aumenta il tono muscolare, rende flessibili le articolazioni, aumenta la densità ossea, migliora la circolazione e potenzia il sistema immunitario.
INTEGRATORI ALIMENTARI La maggior parte dei ricercatori ha ben chiaro che integratori fitoterapici e nutraceutici accompagnati da vitamine e minerali sono un arma preventiva molto importante; non per sostituire farmaci, quando necessari, ma per potenziare i processi metabolici endogeni in un soggetto sano che voglia rimanere tale. Consideriamo che le carenze nutrizionali sono molto più frequenti di quello che si possa pensare.
GESTIONE DELLO STRESS Non esiste salute ottimale senza una corretta gestione dello stress, la tipologia di vita che ci siamo dati nel mondo moderno è in qualche modo in attrito con le nostre caratteristiche biologiche e questo comporta una diffusione quasi epidemica dello stress. Esso determina aumento di un ormone, il cortisolo, che nel tempo sovverte anche il suo ritmo circadiano, creando squilibri matabolici che portano ad importanti problemi per la nostra salute. Nella Medicina Anti-aging esistono prodotti fitoterapici in grado di modulare il cortisolo e quindi di controllare lo stress. Esistono poi delle tecniche di rilassamento anche validate scientificamente come il traning autogeno, la meditazione, lo yoga, il tai chi, in grado di aiutare a contenere lo stress. Essere quindi pronti sul piano mentale aiuterà certamente ad essere più efficaci insiema all'alimentazione, attività fisica e integrazione per realizzare un ottimale programma anti-aging.