
In Italia in base ai dati raccolti risulta cheil 35% della popolazione adulta è in sovrappeso e 1 persona su 10 è obesa; in totale il 45,5% della popolazione tra i 18 e 69 anni si trova in condizioni di eccesso ponderale. Ancora più preoccupante è la prevalenza di sovrappeso e obesità infantile; in questo studio i risultati indicano che il 23% dei bambini tra i 7 e i 10 anni è in sovrappeso e l' 11,1% è obeso. Pensate che in Italia ogni anno 50.000 decessi sono da attribuire all'obesità; le conseguenze metaboliche del sovrappeso sono tanto più gravi quanti più anni in sovrappeso vive il soggetto. Questo ci dice che i bambini grassi avranno certamente gravi conseguenze sulla loro salute in età adulta. Già da piccoli spesso questi bambini presentano problemi respiratori, dolori articolari, difficoltà gastro intestibnale e un impatto negativo sulla sfera psicologica e caratteriale. Negli anni poi tutto questo aumenterà di molto il loro rischio di diabete, infarto, ictus. Per questo è essenziale sensibilizzare i genitori ed educarli ad una nuova gestione dell'alimentazione familiare e dello stile di vita proprio e dei loro figli.
Un altro dato drammatico che emerge dal rapporto salute è che la pratica sportiva regolare interessa meno del 31% della popolazione; in pratica 4 italiani su 10 sono completamente sedentari. In Italia solo 1 bambino su 10 fa attività fisica in modo adeguato per la sua età e 1 bambino su 2 guarda la televisione o gioca con i videogiochi per più di 3 ore al giorno. Anche qui i genitori devono pretendere un cambio di rotta dei propri figli per quanto riguarda lo stile di vita.